Emozioni e trading - 3 | |
Bene,
siamo arrivati alla terza tappa del nostro viaggio sulle emozioni nel trading
e, come anticipatovi sabato, oggi parleremo della "paura".
Una prima considerazione importante è che questa emozione si differenzia da tutte le altre quattro perché è un'emozione "del durante" e non "finale" Per capirci meglio, viene provata mentre (stato emotivo del "durante") sta succedendo qualcosa che rappresenta una minaccia a qualcos'altro che viene da noi considerato come "nostra proprietà" o, per restare in campo psicologico, "nostro dominio cognitivo". Se poi ciò si realizza (stato emotivo "finale") alla minaccia si sostituisce la perdita e, quindi alla paura subentra la tristezza. Una piccola annotazione: che l'oggetto minacciato sia effettivamente nostro o meno non importa, quello che conta, ai fini di un'analisi emotiva, è che noi lo consideriamo tale. Quindi, ancora una volta, dall'emozione provata possiamo risalire alla "rappresentazione mentale" di ciò che è in pericolo: uno scopo importante che ci siamo posti di raggiungere, di studio o di lavoro; un sogno che sta andando in frantumi; l'affetto di una persona importante che minaccia di lasciarci o, per tornare al nostro campo, un'operazione di trading che sta andando diversamente da come sperato (quindi pericolo di perdere soldi e di non raggiungere gli altri scopi "psicologici" che per noi rappresenta il trading (stima di sé, degli altri, realizzazione di futuri obiettivi ecc). Da quanto abbiamo
detto finora è evidente che questa emozione viene per lo più
provata mentre l'operazione è in corso e rappresenta l'espressione
di un'eccessiva esposizione operativa, sia in termini economici che psicologici:
si è puntato troppo, si sta giocando al "tutto per tutto": o "la
va o la spacca". Ancora una volta è evidente l'importanza dell'analisi
e conoscenza delle motivazioni che sono a monte del nostro operare in Borsa
e, secondo me, della necessità di considerare il trading per quello
che è (un difficile modo per fare soldi) senza attribuirgli significati
"altri" (essere bravi nel riuscire a fare previsioni e stabilire in anticipo
come andranno le cose, cioè voler dimostrare a sé stessi
o a qualcun altro le proprie capacità).
|
|
![]() |