I meccanismi di difesa - 9 | |
Con
l'ultimo intervento abbiamo terminato le riflessioni sul primo gruppo,
quello delle difese narcisistiche.
Il naturale sviluppo del nostro discorso, così come anticipato ormai più di qualche settimana fa, ci porta inevitabilmente a crescere un po'... ad abbandonare le posizioni confuse ma relativamente tranquille, almeno a livello emozionale, del "mondo narcisistico" e ci avvicina alla consapevolezza delle responsabilità del "mondo degli adulti". Ci "avviciniamo" a questo (il mondo degli adulti) ma la strada da fare per raggiungerlo è ancora lunga. Fermando la
nostra attenzione alle "difese immature", ci accorgiamo facilmente infatti
di trovarci, con questo gruppo di "meccanismi", in quel "momento di passaggio"
tra infanzia ed età adulta che è tipico della pre-adolescenza
e dell'adolescenza: quel periodo caratterizzato dalla presenza del mondo
della scuola in tutte le sue tappe come principale riferimento di socializzazione
e di crescita dell'individuo.
Il tempo passa e quando il tempo passa è inevitabile registrare dei cambiamenti nel nostro modo di vivere e reagire alle gioie e dolori della vita che ci circonda. Sono talmente
tante, a ben pensarci, soprattutto le seconde che difficilmente si riesce
a capire come si possa decidere (e del tutto volontariamente) di aggiungere
ad esse quelle di un mondo così "strano" come quello dei Mercati
Finanziari. Un mondo dove i "numeri" li fanno inevitabilmente quelli che
giocano veramente... un bel gioco... tipo il golf: si fa di tutto per centrare
la buca... peccato che non chiedano mai se disturba troppo fare la parte
della pallina...
Il trascorrere
del tempo finisce la parabola e le tensioni del "volo discendente" lasciano
il posto ai malori delle ritrovate vertigini, quando si ha la percezione
fisica del movimento ma la consapevolezza dell'essere fermi, una dissonanza
questa sempre mal tollerata: come è molto più facile immaginare
allora di volare ...
|
|
![]() |