I meccanismi di difesa - 2 | |
Mi
sono ripromesso concretezza nei miei interventi ... rileggendo quanto ho
scritto lunedì scorso non posso certo dire di essere partito con
il piede giusto, cercherò di rimediare oggi.
Prima di andare avanti cerchiamo di capire meglio quanto ho voluto esprimere finora: Partiamo da una definizione di meccanismo di difesa: "... processi intrapsichici operanti in modo difensivo al fine di evitare o ridurre l'ansia e mantenere integra l'autostima personale..." (1). Interessante anche considerazioni espressa di seguito: "... L'adozione dei vari meccanismi di difesa, se impiegata in un modo occasionale e senza impedire una valutazione corretta dei problemi, può produrre momentanei sollievi e validi sostegni proteggendo la persona per tutto il tempo necessario per la ricerca di soluzioni realistiche. Se al contrario l'uso dei meccanismi di difesa è così massiccio da generare sistematici autoinganni, negazione degli impulsi e mascheramento delle proprie motivazioni, l'esito psicopatologico non può essere evitato..." (1) Naturalmente
noi ci occuperemo di questa seconda modalità...
... Mi rendo conto che il discorso è complesso ma semplificarlo ulteriormente per il momento non mi riesce, tuttavia mi sembra che, grazie a queste precisazioni, per lo meno abbiamo recuperato un po' di concretezza, con tutti i limiti che tale accezione trova nel mio campo... Ora, volendo cercare di fare qualche altro "passo in avanti", cercherò, in breve, di elencare i meccanismi di difesa classici, quelli teorizzati inizialmente dal nostro caro Sigmund Freud, anzi, per essere più precisi, dalla figlia Anna, parafrasando i quali cercheremo di sviluppare il nostro discorso (2): 1. DISTORSIONE:
In un primo momento avevo pensato di dare, per ognuno di essi, anche una definizione sintetica; la complessità del discorso è tale però che questo è uno di quei casi in cui la sintesi non si "bacia" con la chiarezza... Li lascio per ora alla vostra fantasia rimandando alle prossime settimane una loro dettagliata ed estesa descrizione in riferimento soprattutto al nostro campo di interesse: il Trading. (1) "Psicologia
generale e dello sviluppo", R. Canestrari, CLUEB Edizioni, Bologna
|
|
![]() |